Come rendere ChatGPT più umano con questi semplici consigli e trucchi

Come rendere ChatGPT più umano con questi semplici consigli e trucchi
  • Pubblicato: 2025/04/17

Come Rendere ChatGPT Più Umano: Consigli, Suggerimenti e Pratiche Migliori

Hai mai chiesto a ChatGPT di scrivere qualcosa e il risultato è sembrato più un robot che una persona? Non sei il solo. Sebbene strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT, Claude, Grok e Mistral siano incredibilmente potenti, a volte non riescono a sembrare veramente umani. La buona notizia? Puoi modificare i tuoi prompt per farli rispondere in un tono molto più naturale e conversazionale.

Che tu stia utilizzando l'IA per scrivere post sul blog, email, assistenza clienti o narrazione, far sentire autentico il risultato è fondamentale. In questa guida, esploreremo come far sembrare ChatGPT e altri modelli di IA più umani, condivideremo esempi di prompt avanzati e ti daremo consigli pratici su cosa funziona e cosa no.

Puoi provare tutti i suggerimenti e gli esempi di prompt menzionati qui utilizzando un account gratuito su Claila, dove puoi testare vari modelli linguistici fianco a fianco, come ChatGPT, Claude, Grok e Mistral.

Crea il tuo account gratuito

Perché le Risposte dell'IA Simili a Quelle Umane Sono Importanti

Interagiamo con contenuti tutto il giorno, dai post sui blog alle email fino alle didascalie sui social media. Se quel contenuto non sembra personale o relazionabile, le persone perdono interesse rapidamente. Ecco perché sembrare umano è cruciale quando si utilizza l'IA per generare contenuti.

Una risposta dell'IA simile a quella umana:

  • Mantiene l'attenzione
  • Costruisce fiducia con il lettore
  • Sembra autentica e naturale
  • È più coinvolgente e persuasiva

Immagina di provare a scrivere una descrizione di un prodotto per una coperta accogliente. Una descrizione robotica potrebbe elencare le specifiche e le dimensioni, mentre una descrizione dal suono umano potrebbe dire, "È come essere avvolti in un caldo abbraccio in una fredda notte d'inverno." Quale ti fa venire voglia di comprarla?

Caratteristiche Chiave dell'Uscita dell'IA dal Suono Umano

Prima di tuffarti a capofitto nell'ingegneria dei prompt, è utile capire cosa rende effettivamente una risposta più umana. Un grande fattore? Un tono conversazionale. Pensa a contrazioni come "non è" invece di "non è", e usa frasi casuali e amichevoli. L'obiettivo è sembrare che stai chiacchierando con un amico, non tenendo una lezione.

Ora, parliamo di emozioni: le persone risuonano con messaggi che hanno un'anima. Infondere la tua scrittura con profondità emotiva—che si tratti di eccitazione, frustrazione, empatia o gioia—aggiunge immediatamente un tocco umano. Nessuno si scalda con un robot che sputa fatti senza sentimento.

Ciò che davvero rende vivo il testo, tuttavia, sono le storie personali o i cenni a esperienze reali. Anche se sono completamente inventate, aneddoti personali o riferimenti aiutano a costruire connessione. È come dire, "Ehi, ci sono stato anch'io," anche se non è vero.

Un altro punto chiave: i veri umani non comunicano in punti elenco impeccabili e incisivi. Ci arrovelliamo un po', torniamo indietro, mescoliamo idee. Strutture di frasi complesse, con molti colpi di scena, fanno sì che la tua scrittura rifletta quel caos naturale e umano.

E non sottovalutare il potere di una risata. Inserire un po' di umorismo o spirito—niente di esagerato—può bastare per attirare qualcuno e farlo continuare a leggere. Punti bonus se sembra che stia emergendo una personalità.

Oh, e la perfezione? Totalmente sopravvalutata. Una spruzzata di imperfezione—virgole mancate, frasi leggermente goffe—non è un difetto; è una caratteristica. Abbracciare un po' di disordine rende la tua scrittura più autentica e, ironicamente, più efficace.

Come Innescare ChatGPT per Suonare Più Umano

L'innesco è un'arte. Come chiedi determina ciò che ottieni. Ecco una ripartizione delle strategie chiave per migliorare l'output dell'IA:

1. Usa un Linguaggio Naturale nel Tuo Prompt

Se il tuo input sembra provenire da un libro di testo, probabilmente anche l'output lo sarà. Parla al modello come se stessi parlando con un amico o collega.

Meno Umano: Scrivi un articolo informativo sulle tecniche di preparazione del caffè.

Più Umano: Sto lavorando su un blog per amanti del caffè. Puoi aiutarmi a scrivere un articolo divertente e relazionabile che spiega i diversi metodi di preparazione del caffè in termini semplici?

Noti il cambio di tono? Il secondo prepara il modello a essere più conversazionale.

2. Dagli una Voce o un Personaggio

Puoi guidare il modello ad adottare un tono specifico assegnandogli un ruolo.

Esempio di Prompt: Sei un barista spiritoso che spiega i metodi pour-over vs. French press a un cliente curioso. Mantienilo casuale, un po' malizioso, ma informativo.

Questo tipo di istruzione aiuta a modellare drasticamente lo stile narrativo.

3. Chiedi l'Imperfezione

Questo potrebbe sembrare controintuitivo, ma la scrittura perfetta non sembra umana. Le persone reali si fermano, inseriscono parole di riempimento e vanno occasionalmente fuori tema. Prova a chiedere al modello di scrivere in un modo più organico, leggermente disordinato.

Esempio di Prompt: Scrivi una storia su un appuntamento a cena fallito. Fai in modo che sembri che qualcuno stia raccontando la storia a un amico—divagando un po', aggiungendo dettagli sciocchi e sembrando un po' imbarazzato.

Rimarrai sorpreso di quanto più credibile e affascinante diventi l'output.

Esempi Complessi di Prompt da Provare su Claila

Claila ti consente di testare i prompt utilizzando ChatGPT, Claude, Grok, Mistral, e altri, tutto in un unico posto. Ecco alcuni prompt avanzati progettati per far sembrare l'output dell'IA più reale.

1. Prompt di Narrazione

Sei un trentenne che ricorda un'estate d'infanzia trascorsa nella fattoria dei tuoi nonni. Il tono dovrebbe essere nostalgico, con dettagli sensoriali specifici—come l'odore del fienile o il suono delle cicale di notte. Fai in modo che sembri un post sul blog che qualcuno potrebbe scrivere su Medium.

2. Prompt di Copywriting Persuasivo

Fingi di essere un influencer di lifestyle che scrive una didascalia su Instagram sul perché hai cambiato dai planner cartacei a quelli digitali. Fai in modo che suoni casuale, un po' divertente, e totalmente onesto—come se stessi chiacchierando con i tuoi follower davanti a un caffè.

3. Prompt di Insegnamento

Sei un mentore di uno studente delle superiori che è nervoso per scrivere il suo primo discorso. Spiega come strutturare un grande discorso, ma mantieni il linguaggio leggero, di supporto e super incoraggiante. Immagina di essere un fratello maggiore che dà consigli.

4. Prompt di Assistenza Clienti

Sei un rappresentante dell'assistenza clienti amichevole che risponde a un utente frustrato che non riesce ad accedere. Sii super empatico, usa un tono calmo e aggiungi un tocco di umorismo se appropriato. Non suonare come un copione.

Puoi modificare questi prompt su Claila per testare come i diversi modelli gestiscono sfumature e tono. È un ottimo modo per vedere quale si adatta meglio alla tua voce o allo stile del tuo marchio.

Consigli per Rendere l'IA Più Umana

Vuoi davvero migliorare la tua scrittura con l'IA? Sei in buona compagnia. Uno dei primi consigli professionali è evitare quei prompt banali, troppo generici come "Scrivi un articolo su X." Invece, dai alla tua richiesta un po' di personalità: pensa a aggiungere tono, contesto, persino l'atmosfera prevista. Più direzioni fornisci, più naturale e coinvolgente sarà il tuo contenuto generato dall'IA.

Un altro trucco semplice per far suonare la tua scrittura più umana? Non aver paura delle contrazioni. Inserisci un "è" invece di "è" o un "hanno" invece di "hanno". È un piccolo cambiamento, ma leviga davvero il flusso e mantiene le cose conversazionali e rilassate.

Ecco dove diventa divertente: inserisci alcune parole di riempimento o anche una domanda retorica maliziosa di tanto in tanto. Frasi come "sai?" o "Ti sei mai chiesto perché il tuo gatto ti fissa come se fossi uno strano?" possono fare la differenza nel creare qualcosa che suona come una persona, non una macchina. È una mossa stilistica che porta calore e personalità alla tua scrittura.

Quando si tratta di descrizioni, il dettaglio è il tuo miglior amico. Il linguaggio sensoriale può elevare anche la frase più semplice. Perché dire "una grande tempesta" quando potresti dire "il vento ululava come un branco di lupi fuori dalla finestra"? Quel tipo di immaginario vivido attira i lettori e mantiene la loro attenzione.

Non dimenticare di scavare anche nel lato emotivo delle cose. Chiedere all'IA per pensieri o sentimenti interni—come ciò che un personaggio potrebbe segretamente pensare—aggiunge uno strato di relazionabilità e può davvero connettersi con i lettori. Fa sentire il contenuto più autentico e meno come se fosse stato generato da un algoritmo. Quella profondità extra va lontano.

Infine, non esagerare con la pulizia. Potrebbe essere allettante rendere perfetta ogni frase, ma una scrittura ultra-levigata spesso finisce per sembrare sterile. Se sembra qualcosa che un robot in un film di fantascienza potrebbe dire, ridimensiona. Allentala un po'. E ovviamente, dopo tutto ciò che è stato detto e fatto, dai una rapida occhiata alla bozza dell'IA. Un tocco umano—per quanto piccolo—spesso fa la differenza tra "decente" e "wow, è fantastico."

Riferimenti:

Cosa Evitare Quando si Creano Prompt dal Suono Umano

A volte, anche con le migliori intenzioni, possiamo fare scelte che non colpiscono del tutto il bersaglio—soprattutto quando si lavora con l'IA. Uno degli errori comuni? Fare troppo affidamento su un singolo modello. Ogni IA ha il proprio set di punti di forza e punti ciechi. Esplorare diverse opzioni attraverso strumenti come Claila può darti una migliore idea di quale modello si adatta meglio alle tue esigenze.

Un'altra trappola facile in cui cadere è chiedere all'IA di suonare "professionale" o "formale" quando non è realmente necessario. Certo, ci sono momenti in cui quel tono è appropriato, ma spesso rende solo l'output robotico o imbarazzante. Se stai solo cercando di comunicare in modo chiaro e naturale, è meglio lasciare che il tono rimanga rilassato e conversazionale.

Quando crei il tuo prompt, resisti alla tentazione di inserire tutto tranne il lavandino. Sovraccaricare la tua richiesta con troppe istruzioni potrebbe sembrare utile, ma di solito confonde solo il modello. Un prompt chiaro e focalizzato tende a produrre risultati molto migliori.

Inoltre, non scoraggiarti se il primo output non è perfetto. In realtà è piuttosto normale! Trattalo come una bozza e fornisci feedback al modello o modifica il tuo prompt. Alcuni giri di iterazione possono fare tutta la differenza e portare il tuo contenuto da "meh" a perfetto.

Infine, fai attenzione alla tua scelta di parole, specialmente quando si tratta di linguaggio tecnico. Usare gergo può alienare il tuo pubblico se non è familiare con i termini. Quando hai dei dubbi, opta per la chiarezza piuttosto che per la complessità—i tuoi lettori (e il tuo assistente IA) te ne saranno grati.

La Magia dell'Iterazione: Continua a Regolare il Tuo Prompt

Ecco un esempio di vita reale. Supponiamo che tu stia creando un'email di benvenuto per una nuova app. Il tuo primo prompt potrebbe essere:

Scrivi un'email di benvenuto per i nostri nuovi utenti.

Il risultato? Probabilmente banale.

Prova invece questo:

Scrivi un'email di benvenuto amichevole e vivace per i nostri nuovi utenti dell'app. Immagina di essere il co-fondatore dell'app, sinceramente entusiasta del viaggio dell'utente. Mantienila breve, calorosa e un po' giocosa.

Non è ancora perfetta? Modifica di nuovo:

Ora aggiungi una battuta leggera all'inizio e termina con un invito a rispondere se hanno domande. Fai in modo che il tono sembri un messaggio personale.

Continua a perfezionare finché non fa clic. Questo processo può richiedere alcuni tentativi, ma i risultati ne valgono la pena.

Testa Molteplici Modelli con un Unico Strumento Gratuito

Uno dei modi migliori per trovare l'output dell'IA più naturale è testare diversi modelli. ChatGPT può eccellere nella scrittura strutturata. Claude potrebbe fornire un tono più morbido. Mistral potrebbe sorprenderti con il suo spirito. E Grok? Ottimo per l'energia conversazionale.

Invece di iscriverti a ciascuna piattaforma individualmente, usa Claila per testarli tutti in un unico posto. Con un account gratuito, puoi:

  • Confrontare output fianco a fianco
  • Salvare e riutilizzare i prompt
  • Provare generatori di immagini e altri strumenti di produttività IA
  • Scegliere il miglior modello per il tuo tono, compito o marchio

È come un negozio unico per esplorare il parco giochi dell'IA.

Rendere la tua IA più umana non riguarda l'inganno delle persone—riguarda il collegamento con loro. Con i giusti prompt, strumenti e mentalità, puoi passare da risposte robotiche a contenuti che sembrano caldi, spiritosi e meravigliosamente umani.

Crea il tuo account gratuito

Con CLAILA puoi risparmiare ore ogni settimana nella creazione di contenuti long-form.

Inizia Gratuitamente